Sequestro casa di famiglia? Ammesso anche se i coniugi sono separati

16 Gennaio 2020
Sequestro casa di famiglia? Ammesso anche se i coniugi sono separati

Con la sentenza n. 554 del 10 gennaio 2020, la Cassazione è intervenuta sul tema del sequestro della casa di famiglia. Vediamo il caso esaminato e cosa è stato stabilito.

Analizzando il caso di una donna nei confronti della quale è stato disposto il sequestro della casa di famiglia e dell’auto in seguito a un’inchiesta per indebita compensazione di imposte a carico dell’ex marito, la Cassazione ha stabilito che, anche in caso di separazione, è lecito il sequestro della casa di famiglia e dell’auto della moglie del presunto evasore, anche se la donna ha chiesto un mutuo per l’acquisto. Secondo quanto stabilito dalla Cassazione, basta che ci siano “indizi tali da far presumere che il contribuente abbia comunque la disponibilità di quei beni”.

La decisione della Cassazione, che ha confermato il sequestro della casa di famiglia e dell’auto, è arrivata sebbene la donna fosse separata dal marito presunto evasore, sostenendo che il suo “stipendio non le avrebbe permesso un tenore di vita così alto”.

Nel motivare la propria decisione, la Cassazione ha evidenziato che il Tribunale di Bergamo aveva “sottolineato analiticamente i plurimi elementi indicativi della disponibilità anche da parte dell’indagato dei beni formalmente intestati alla ricorrente, sottoposti a sequestro per equivalente”.

E come evidenziato da Italia Oggi, che ha esaminato il caso, “i giudici del riesame hanno ricavato in modo logico la disponibilità da parte dell’uomo dei beni sequestrati, benché formalmente intestati alla ricorrente, in considerazione dei plurimi e convergenti elementi deponenti nel senso della fittizietà della intestazione alla sola ex della abitazione familiare e della automobile e della provenienza del denaro depositato sul conto corrente bancario alla stessa intestato anche, se non in prevalenza da lui, con la conseguente sussistenza del presupposto della effettiva disponibilità per poterne disporre il sequestro ai sensi dell’art. 12 bis dlgs. 74/2000”.

Entra in contatto oggi

Altri articoli di notizie
Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate: ecco quello che devi sapere
20 Settembre 2023
La registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate è un’o...
QUALI SONO LE CITTÀ ITALIANE CON PIÙ TURISTI
22 Agosto 2023
Il Belpaese richiama e accoglie milioni di visitatori ogni anno grazie alle sue molteplici bellezze artistiche...
ROMA EXPO 2030, QUALI SONO I PROGETTI CHE VEDREBBERO LA LUCE IN CASO DI VITTORIA
18 Luglio 2023
Roma vuole diventare il centro del mondo, e lo vuole fare in occasione di Expo 2030, a cui si candida con un d...