TUTTI I NUMERI DEL SUPERBONUS 110%: A FINE 2021 RECORD DI RICHIESTE

10th Gennaio 2022
TUTTI I NUMERI DEL SUPERBONUS 110%: A FINE 2021 RECORD DI RICHIESTE

Gli ultimi due mesi del 2021 hanno fatto registrare una vera e propria impennata alle richieste di Superbonus. Solo durante dicembre 2021 2021, i certificati di asservazione (cioè, per semplificare, i documenti che affermano il possesso di requisiti per accedere alle detrazioni), presentati in Italia sono saliti a oltre 95.000 e gli investimenti ammessi sono ammontati a oltre 16,2 miliardi, con un aumento di circa il 36% rispetto agli 11,9 miliardi registrati a novembre. A notarlo è l’ormai noto report mensile redatto da Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

I proprietari di immobili, anziché aspettare di capire quale sarebbe stata in manovra finanziaria 2022 la sorte del Superbonus, soprattutto per le villette, si sono affrettati a fare richiesta e a presentare la documentazione necessaria per ottenere l’agevolazione.

In totale, le detrazioni richieste e che saranno a carico dello Stato sono arrivate a 17,8 miliardi di euro di cui 12,3 già maturate per lavori conclusi

Trainano i condomini. Molto vivaci le case unifamiliari

Enea e il Ministero della Transizione ecologica, nella loro consueta fotografia mensile, evidenziano come siano stati gli investimenti condominiali a trainare i cantieri.

Segnali di estrema vivacità sono arrivati anche dalle case unifamiliari, proprio quelle che – senza le modifiche dell’ultima ora alla legge di bilancio – avrebbero sofferto del tetto ISEE (poi scomparso).

Le asservazioni relative ai cantieri condominiali ammontano infatti al 31 dicembre 2021 a 14.330, per 7,76 miliardi di investimenti. Per gli edifici unifamiliari l’Enea indica invece circa 50.000 certificazioni per un valore pari a 5,4 miliardi di investimenti.

Per le unità  immobiliari “funzionalmente indipendenti” le richieste di maxisconto sono state infine circa 31.400 per un totale di 3 miliardi. L’investimento medio ammonta a 541 mila euro per i condomini, 108 mila euro per gli edifici unifamiliari e 96 mila euro per le unità  indipendenti.    

Lombardia e Veneto in testa per numero di richieste

In testa al numero delle richieste ci sono Lombardia e Veneto, rispettivamente con oltre 14.000 e 12.000 richieste.

Dalla parte opposta, le Regioni che si sono “meno esposte” sono Valle D’Aosta e Molise, le più piccole e meno popolate.

Entra in contatto oggi

Altri articoli di notizie
LA BCE FRENA LA “RIFORMA GREEN” PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE CASE?
25th Gennaio 2023
Arriva un primo freno alla “riforma green” per l’efficienza energetica delle case? I du...
MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: COSA È CAMBIATO?
15th Novembre 2022
Sebbene il 2023 preveda un piccolo stop nella crescita del mercato immobiliare italiano, i dati rilevati dur...
SUPERBONUS: L’INDENNIZZO DELL’ASSICURAZIONE È DETRAIBILE?
7th Ottobre 2022
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 458 del 20 settembre 2022 chiarisce ch...