Nomisma: calano le vendite di case tra 40mila e 110mila unità rispetto al 2019. Le quotazioni nel biennio 2020-2021 potranno scendere tra l’1,1 e il 3,1%

15th Aprile 2020
Nomisma: calano le vendite di case tra 40mila e 110mila unità rispetto al 2019. Le quotazioni nel biennio 2020-2021 potranno scendere tra l’1,1 e il 3,1%

 

Un buco di qualche mese che visite virtuali e acquisti online non potranno colmare. Il mercato immobiliare si prepara ad assorbire un duro colpo dal blocco dovuto all’emergenza sanitaria che il nostro Paese vive a causa del coronavirus.
E dato che il settore residenziale rappresenta la fetta maggiore del nostro mercato è in questo ambito che, anche per la chiusura delle agenzie per decreto, si attende un calo importante delle compravendite e in un secondo momento dei prezzi.

I vertici di Nomisma hanno presentato il 25 marzo la fotografia e le previsioni sul settore, in una diretta streaming che da sola racconta la situazione di isolamento che stiamo vivendo.
La rappresentazione che ne esce è a tinte scure e sovrappone immagini diverse in base allo scenario che potrà realizzarsi. Archiviato quello pre-virus, ormai superato, restano due scenari negativi, più o meno pessimistici.
In sostanza da Nomisma si aspettano un calo delle compravendite residenziali tra le 40mila e le 110mila unità rispetto alle 603mila vendite del 2019, che in termini di fatturato significano da 9 a 20 miliardi in meno di volumi nel 2020. Senza coronavirus Nomisma si attendeva 613mila transazioni quest’anno.

 
 

Entra in contatto oggi

Altri articoli di notizie
LA BCE FRENA LA “RIFORMA GREEN” PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE CASE?
25th Gennaio 2023
Arriva un primo freno alla “riforma green” per l’efficienza energetica delle case? I du...
MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: COSA È CAMBIATO?
15th Novembre 2022
Sebbene il 2023 preveda un piccolo stop nella crescita del mercato immobiliare italiano, i dati rilevati dur...
SUPERBONUS: L’INDENNIZZO DELL’ASSICURAZIONE È DETRAIBILE?
7th Ottobre 2022
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 458 del 20 settembre 2022 chiarisce ch...