Le migliori mete per San Valentino in Italia: ecco quali sono

San Valentino è la festa degli innamorati, ma come organizzare un weekend romantico per questa occasione, per trascorrere dei giorni indimenticabili?
Scopriamo dove andare per San Valentino in Italia, con una selezione di mete da Nord a Sud dello Stivale.
San Valentino: dove andare nel Nord Italia?
Tra le mete da visitare troviamo:
Verona
La città di Verona, patria alle vicende di Romeo e Giulietta che riuscirono a rendere immortale il loro amore solamente attraverso la morte, è una delle località più romantiche del nostro Paese, ricchissima di bellezze storiche ed architettoniche come la nota Arena.
Inoltre, proprio in questo giorno, è possibile seguire gli “itinerari dell’amore” sulle orme di Romeo e Giulietta.
Cinque Terre
Sulla Riviera di Levante si trovano delle località molto colorate e suggestive.
Diventate patrimonio Unesco dal 1997 e Parco Nazionale dal 1999, le Cinque Terre comprendono i Comuni di:
- Monterosso al Mare;
- Vernazza;
- Corniglia, in cui si trova la famosa Scalinata Lardiana;
- Manarola, celebre per il suo Presepe;
- Riomaggiore.
Tra una passeggiata in queste cittadine o il trekking panoramico (attraverso il Sentiero Azzurro, più facile, o il Sentiero Rosso, più impegnativo) è possibile trascorrere una giornata alternativa in occasione di San Valentino.
Venezia
Tra le mete più romantiche d’Italia c’è sicuramente Venezia con i suoi canali, le gondole, le isolette della laguna, Piazza San Marco.
Spesso, già nel periodo di San Valentino, si può respirare l’atmosfera dei preparativi per il Carnevale, che conferisce alla città un’aria frizzante e curiosa.
Dove andare a San Valentino nel Centro Italia: 3 città da scoprire
Si può optare per:
Roma
La Città Eterna offre uno sfondo perfetto per qualunque vicenda amorosa. Le meraviglie che la capitale regala sono pressoché infinite ed attraversano i secoli, tra queste:
- il Colosseo o il Pantheon;
- il Campidoglio e l’Aventino;
- Piazza Venezia;
- Piazza del Popolo;
- i musei e le catacombe;
- la Fontana di Trevi;
- la Scalinata di Piazza di Spagna.
Terni, la località natale di San Valentino
È proprio Terni la località natale di San Valentino. Consacrato santo da Papa Gelasio il 14 Febbraio, rese cristiana l’antica festa della Lupercalia.
In suo onore, e per celebrare l’amore, qui a Terni si organizza ogni anno il “Cioccolentino“, una graziosa fiera in cui le aziende mettono a disposizione dolci e prodotti tipici ideali come regali per le coppie.
Gradara
Di storie d’amore è ricca la letteratura, ma quella di Paolo e Francesca, i due amanti che Dante colloca nel girone dei lussuriosi, è sicuramente una di quelle che non si dimenticano.
Le loro vicende narrate nell’Inferno hanno come sfondo proprio Gradara, celebre per il suo castello, delizioso borgo nelle Marche.
In questo paesino della provincia di Pesaro Urbino, ogni anno viene organizzato, nel periodo di San Valentino, l’evento “Gradara d’amare“: nelle strade del centro storico del Paese vengono organizzate mostre fotografiche ed altre attività.
Dove andare a San Valentino nel Sud Italia
Ecco dove andare a San Valentino al Sud Italia:
Taormina
Taormina rappresenta un’incantevole terrazza sull’Etna, che si scorge fra le colonne ed i resti dell’antico Teatro Greco.
Inoltre, l’Isola Bella è solo un piccolo diamante incastonato in un gioiello che è un tripudio di diamanti e pietre preziose.
Campania
Tra le località campane da scoprire troviamo Capri, un’isola magica e si trova incastonata sul golfo di Napoli e un giro in barca fra i suoi faraglioni o una passeggiata lungo la via Krupp, con sosta aperitivo in “piazzetta“, sono i must per una coppia.
Tra le perle della Costiera Amalfitana, Positano si ritiene abbia origini divine: panorami, spiagge incantevoli, grotte da scoprire come la Grotta della Porta, e naturalmente il Sentiero degli Dei, da percorrere cercando di non restare sempre a bocca aperta.
Polignano a Mare
Polignano, la città natale di Domenico Modugno, è piccola, intrigante, seducente e con un centro storico delizioso e ricco di storia ma soprattutto di fascino.
Scogliere sul mare e passeggiate romantiche si alternano a scorci che non ne hanno mai abbastanza del romanticismo.