Dove andare in autunno nel Lazio? Ecco tutti i luoghi da non perdere

3 Ottobre 2024
Dove andare in autunno nel Lazio? Ecco tutti i luoghi da non perdere
Giardino di Ninfa, Lago di Bolsena, Giardini di Bomarzo e Villa Adriana, non solo: andiamo alla scoperta dei luoghi da visitare in autunno nel Lazio.

Oltre i confini della città eterna, Roma, si estende una regione, il Lazio, che in autunno è un trionfo di colorisaporitradizioni.

Questa regione è ricca di arte, storia, tradizione e anche natura, tra mare, montagna e laghi da scoprire in tutte le stagioni. Ma cosa fare e cosa vedere per una gita autunnale nel Lazio? Ecco una raccolta dei luoghi da esplorare.

Cosa vedere in autunno nel Lazio

Tra i luoghi da scoprire troviamo:

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena o Volsinio è situato nell’alto Lazio; più precisamente, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).

Qualora si decidesse di organizzare una gita in questo luogo, è possibile anche affittare le biciclette e passeggiare lungo tutta la circonferenza del lago.

Giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa è un monumento naturale nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta.

Questo tipico giardino all’inglese, fu creato sui ruderi dell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.

Lago di Bracciano

Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino, si trova tra a nord di Roma ed è circondato dai Monti Sabatini.

Un posto magico, ricco di storia e natura, dove è possibile scoprire anche al bellezza dei borghi limitrofi.

Villa Adriana

Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare a Tivoli dall’Imperatore Adriano.

La struttura è caratterizzata da un ricco complesso di edifici disposti su un’area molto estesa, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d’acqua.

Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, inoltre è un luogo perfetto per una gita fuori porta.

Villa d’Este

Villa d’Este a Tivoli è tipica del Rinascimento italiano, oltre che patrimonio UNESCO.

Particolarmente interessante è il giardino della villa, fortemente voluta dal cardinale Ippolito d’Este, che governo Tivoli dal 1505.

Fu realizzato da Pirro Ligorio e si articola tra terrazze e pendii, fontane e statue. Si tratta di un giardino tipico all’italiana.

Giardini di Bomarzo

Il Parco dei Mostri di Bomarzo (chiamato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo) si trova in provincia di Viterbo ed è un complesso monumentale italiano.

È un parco naturale ornato da una grande quantità di sculture in basalto che ritraggono animali mitologici, divinità e mostri.


Entra in contatto oggi

Altri articoli di notizie
Acconto IMU 2025 entro il 16 giugno: quanto e come si paga
12 Giugno 2025
Tutto quello che c’è da sapere sulla prossima scadenza per il versamento dell’acconto IMU d...
Casa, quanto mi costi? In Italia oltre 15.500 euro l’anno per mantenerla
29 Maggio 2025
Nel 2025, mantenere una casa in Italia è diventato un impegno economico significativo per le famiglie.&...
Lavori condominiali deliberati e mai avviati: ecco cosa fare
23 Maggio 2025
Lavori di manutenzione straordinaria in condominio: ecco cosa fare se non vengono eseguiti nonostante la delib...