Bonus caldaie 2025: quali sono le ultime novità?

27 Novembre 2024
Bonus caldaie 2025: quali sono le ultime novità?
Gli incentivi per le caldaie a gas sono al centro del dibattito sulla Manovra. Tra emendamenti e polemiche, il Governo è chiamato a conciliare le direttive ambientali dell’Unione Europea con le esigenze del mercato interno e dei consumatori. Cerchiamo di capire di più.

Gli emendamenti al bonus caldaie

La Manovra 2025 ha avviato un percorso parlamentare che si preannuncia complesso e ricco di tensioni. Dopo l’approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri, la proposta di legge di bilancio è ora in Commissione Bilancio, dove si stanno valutando i 4.562 emendamenti presentati da maggioranza e opposizione. Tra le proposte, un tema particolarmente sensibile riguarda il bonus caldaie

Alcuni Deputati hanno chiesto di escludere dagli incentivi fiscali le caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossiliQuesta misura punta ad allinearsi alle indicazioni dell’Unione Europea contenute nella direttiva “Case Green”, che impone agli Stati membri di abbandonare il sostegno economico a tecnologie energeticamente inefficaci entro il 2025. 

Il dibattito su questo punto è acceso, perché tocca interessi economici rilevanti e una filiera produttiva che in Italia conta ancora su una forte domanda di caldaie tradizionali.

Il rischio di una nuova procedura di infrazione

In una lettera congiunta indirizzata ai Ministri dell’Economia, dell’Ambiente e degli Affari Europei, sigle come Greenpeace, WWF e Legambiente le associazioni ambientaliste italiane hanno denunciato l’inadeguatezza del testo della Manovra rispetto agli obiettivi comunitari

Il nodo, secondo le Ong, sta nel fatto che gli attuali incentivi fiscali – come l’Ecobonus e il Bonus Casa – continuano a finanziare l’installazione di caldaie a gas, nonostante la loro scarsa sostenibilità ambientale. 

Nel 2022, solo questi strumenti hanno erogato oltre 4 miliardi di euro a favore di tecnologie alimentate a combustibili fossili, una cifra considerata incompatibile con la transizione ecologica. Il mancato adeguamento alle direttive europee potrebbe costare caro all’Italia, esponendola a una nuova procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea, un rischio che il Governo non può permettersi di ignorare.

Una scelta delicata

In questo contesto, il Governo si trova a dover fare i conti con una scelta delicata: 

  • da un lato, c’è la necessità di rispettare gli impegni internazionali e favorire l’adozione di tecnologie più efficienti, come pompe di calore e impianti a energia rinnovabile;
  • dall’altro, c’è il timore di provocare un impatto negativo su famiglie e imprese che potrebbero trovarsi costrette a sostenere costi più elevati per l’adeguamento degli impianti di riscaldamento. 

Il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha già dichiarato che la sua priorità è incentivare soluzioni innovative e sostenibili, ma il cammino non è privo di ostacoli. La Manovra 2025 rappresenta, dunque, una questione complessa per la politica italiana, chiamata a bilanciare transizione ecologica, tutela del potere d’acquisto dei cittadini e rispetto delle regole comunitarie.

Entra in contatto oggi

Altri articoli di notizie
Acconto IMU 2025 entro il 16 giugno: quanto e come si paga
12 Giugno 2025
Tutto quello che c’è da sapere sulla prossima scadenza per il versamento dell’acconto IMU d...
Casa, quanto mi costi? In Italia oltre 15.500 euro l’anno per mantenerla
29 Maggio 2025
Nel 2025, mantenere una casa in Italia è diventato un impegno economico significativo per le famiglie.&...
Lavori condominiali deliberati e mai avviati: ecco cosa fare
23 Maggio 2025
Lavori di manutenzione straordinaria in condominio: ecco cosa fare se non vengono eseguiti nonostante la delib...